Denominazione
CARPIONE
Genere specie
Salmo trutta carpio
Famiglia
SALMONIDI
Denominazione obbligatoria
Denominazione obbligatoria: D.M. 25 /07/ 05 MIPAF
Descrizione
Testa conica. Muso alquanto ottuso. Bocca terminale, appena obliqua. Pinna caudale con margine concavo. Tra la pinna dorsale e la coda presenza di una cosiddetta pinna adiposa. Viene prevalentemente considerata una sottospecie di Salmo trutta propria del Lago di Garda, anche se si va delineando la tendenza ad attribuirle la dignità di specie (Salmo carpio) in considerazione delle sue numerose peculiarità biologiche.
Colorazione grigio - argentea, grigio - brunastra, bruno - rossastra dorsalmente argentea sui fianchi, bianco - argentea sul ventre; presenza di macchiette nerastre, più o meno numerose, sulla parte superiore dei fianchi, sull’opercolo e talvolta sulla pinna dorsale.
Taglia massima
50 cm circa
Distribuzione
Italia (autoctona): endemica del Lago di Garda, ove comunque in graduale diminuzione
Valore commerciale
Specie assai importante nell’areale d’ origine.
Famiglia di appartenenza