
Denominazione 
				SPIGOLA PUNTATA
			  	Genere specie 
				Dicentrarchus punctatus
			  	Famiglia
			  	MORONIDI
			  	Denominazione obbligatoria
				Denominazione obbligatoria: D.M. 25 /07/ 05  MIPAF
Descrizione
				Testa piuttosto lunga. Bocca terminale, piuttosto ampia, con mandibola leggermente prominente.  Corpo leggermente compresso, oblungo, dotato di ben sviluppato peduncolo caudale . Preopercolo con bordo posteriore dentellato e con quello inferiore con spine rivolte in avanti. Opercolo provvisto di 2 robuste spine appiattite rivolte all’indietro. Le due pinne dorsali sono molto vicine ma non contigue.
Colorazione argentea sui fianchi e biancastra ventralmente, nero - bluastra dorsalmente; sul margine superiore dell’opercolo presenza di una macchia nera ben evidente. Presenza su tutto il corpo di macchiette nere.
Taglia massima 
				70 cm
Distribuzione
				Specie eurialina che resiste a forti variazioni di salinità, che penetra in lagune ed estuari salmastri, e che viene anche allevata anche se assai meno intensamente di Dicentrarchus labrax.. 
Mediterraneo: specie presente nel bacino meridionale; non frequente nei nostri mari.
Atlantico orientale: specie presente dal Canale della Manica (raramente) al Senegal, comprese le Canarie.
Valore commerciale
				Sui nostri mercati compare saltuariamente. Specie di discreto interesse. Questa specie è molto meno apprezzata di Dicentrarchus labrax., anche se le caratteristiche delle sue carni non sono marcatamente inferiori.
Famiglia di appartenenza