
Denominazione 
				OMBRINA ATLANTICA
			  	Genere specie 
				Umbrina ronchus
			  	Famiglia
			  	SCIENIDI
			  	Denominazione obbligatoria
				Denominazione obbligatoria: D.M. 25 /07/ 05  MIPAF
Descrizione
				Muso alquanto corto ed ottuso. Bocca piccola, infera. Sul mento presenza di 2 paia di pori e di 10 pori sul muso. Presenza sul mento di un barbiglio brevissimo, carnoso, con l’apice forato. Corpo alto, allungato.
Colorazione grigiastra con riflessi dorati dorsalmente, più chiara sul ventre; presenza di una ventina di linee scure oblique sul dorso e sulla parte superiore dei fianchi; pinne piuttosto scure; ventrali e parte distale dell’anale di colore nero lucido; margine dell’ opercolo grigiastro.
Taglia massima 
				80 cm
Distribuzione
				Mediterraneo occidentale: specie molto rara. 
Atlantico orientale: specie comune presente da Gibilterra al Sud - Africa. 
Oceano Indiano: specie comune presente dal Sud - Africa al Mozambico; presente anche nel Golfo di Oman.
Valore commerciale
				Sui nostri mercati è abbastanza pregiata e compare saltuariamente.
Famiglia di appartenenza 
			  	 
		